Dott.ssa Claudia Pirraglia via E. Montale, 24 - 61028 Mercatale di Sassocorvaro - email: info@medi-cina.it - tel 3292220162C’è rischio infezione?Il timore di molti pazientiè quello di poter contrarreinfezioni come AIDS oepatiti virali tramitel’agopuntura. Non esistealcun rischio! Almenoquando si usano tutte leprecauzioni del caso.Presso il nostro studio siusano esclusivamente aghisterili e monouso che unavolta utilizzati vengonosmaltiti secondo le normevigenti.E’ dolorosa?Si usano aghi di metallomolto sottili e flessibili,nulla a che vedere conquelli da iniezione. Non siiniettano farmaci e ilfastidio è molto lieve emomentaneo.Tra le metodiche della MTC l’AGOPUNTURA, che consiste nella infissionedi sottilissimi aghi metallici monouso in specifiche aree cutanee, è la piùconosciuta e diffusa. Essa agisce stimolando meccanismi nervosi ebioumorali (endorfine, serotonina, ormoni) riequilibrando le funzionialterate dell’organismo che stanno alla base della malattia. E’ unamedicina naturale che stimola il corpo a guarire da sé, senza danneggiaregli organi, dal momento che non prevede l’assunzione di sostanzechimiche estranee all’organismo.Moltissimi sono i campi di applicazione nei quali la MTC si rivela risolutivae di grande aiuto. Tra questi:•Disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico:cervicalgia, artrosi,dorsalgia, lombalgia, periartrite scapolo-omerale, tendiniti, epicondiliti,talloniti, borsiti, coxalgia (dolore all'anca), gonalgia (dolore alleginocchia).•Disturbi neurologici:cefalea, nevralgia del trigemino, nevralgieintercostali, nevralgie post-herpetiche, paralisi facciale a frigore,sciatalgia, singhiozzo persistente, enuresi notturna, riabilitazione nellesequele dell'ictus, vertigini.•Disturbi gastrointestinali:gastriti, dispepsia (difficoltà digestive),nausea, colon irritabile, stipsi, diarrea, emorroidi.•Disturbi metabolici: fame nervosa, disturbi dell'appetito, sovrappesoed obesità.•Disturbi ginecologici:amenorrea, dismenorrea (dolore mestruale),irregolarità mestruali, sindrome premestruale, disturbi menopausali,sostegno della fertilità.•Disturbi della gravidanza e del puerperio:nausea e vomito,scialorrea (ipersalivazione), malposizionamento fetale, agalattia(assenza di latte), ipogalattia, ingorgo mammario.•Disturbi genitali maschili:impotenza funzionale, eiaculazioneprecoce, nicturia, ipertrofia prostatica.•Disturbi psicoemotivi: ansia, insonnia, attacchi di panico, disturbidel tono dell'umore, iperonirismo, sensazione di bolo faringeo,palpitazioni, oppressione toracica.•Disturbi dermatologici:acne, eczemi, herpes zoster, prurito.•Disturbi otorino-laringoiatrici:sinusite, laringite, afonia, alcuni tipi di acufeni. •Disturbi respiratori: asma, rinite cronica, rinocongiuntivite allergica. •Disassuefazione dal fumo.