La coppettazione è un’antica tecnica terapeutica dellamedicina cinese che storicamente viene fatta risalire a GeHong, famoso taoista esperto di alchimia e fitoterapia. Questa metodica consiste nell’applicare sulla pelle deipazienti dei recipienti cavi (le coppette appunto), al cuiinterno è stato creato del vuoto. L’applicazione dellecoppette fa sì che la pelle e lo strato muscolare superficialesiano risucchiati e trattenuti dentro la coppetta, può duraredai 5 ai 20 minuti e produce come effetto un’alterazione deiflussi energetici del corpo mediante una stimolazione dellacircolazione sanguigna e linfatica. Tramite essa è possibileripristinare l'equilibrio e ristabilire la funzionalità dell’organo odell’apparato in disarmonia. I metodi di applicazione sono di due tipologie, a caldo e a freddo: • coppettazione a caldo: si esegue mediante coppette di vetro all’interno delle quali viene accesa una“fiammella” che scalda l’aria all’interno della coppetta e viene appoggiata sulla cute; il conseguenteraffreddamento dell’aria interna crea una diminuzione del volume dell’aria che avrà un effetto aspirantecon un innalzamento (o rigonfiamento) della pelle di media intensità. Per un’azione più energica e intensaviene bagnata con alcool la parete interna della coppetta e avvicinata la fiamma che brucerà piùrapidamente l’ossigeno disponibile al suo interno. • coppettazione a freddo: si esegue mediante delle piccole “campane” di vetro o di plastica, dotate di unavalvola posta all’ apice alla quale si può applicare un pallone di gomma , per generare un effetto aspirantepiù lento e dolce, oppure una sorta di “pompa” che permette di regolare l’intensità. Vi sono poi tecniche di coppettazione statiche e dinamiche: • statiche: le coppette restano ferme nei punti scelti inizialmente associati ad esempio ai punti lungo imeridiani dell’agopuntura cinese;• dinamiche: viene prima cosparsa la zona da trattare con olio per massaggio per favorire lo scorrimentodelle coppette, che verranno manovrate con una direzione che andrà ad ottenere un leggero arrossamento della cute dovuta ad un maggiore afflusso di sangue in quella precisa zonaAvvertenze È sempre consigliabile che le coppette non vengano maiappoggiate sulla cute lesa o che presenti piaghe cutanee esu parti sensibili. Trova un’ottimale applicazione per tutte le sindromi dafreddo e da umidità; dà ottimi risultati anche in caso disindromi ansiose e ansioso-depressive, in caso di insonniae di ipertensione. Tra gli effetti collaterali può verificarsi la comparsa di segnisulla pelle dal colore rosso-violaceo. Sono “macchie” che nelgiro di pochi giorni tendono a scomparire e sono causate dalrichiamo di sangue che crea l’effetto “aspirante” e di vuoto. Dott.ssa Claudia Pirraglia via E. Montale, 24 - 61028 Mercatale di Sassocorvaro - email: info@medi-cina.it - tel 3292220162